Tanto per precisare: mi chiamo GIANNA GIACHETTI con una C sola, e non come arbitrariamente qualcuno decide di mettermene Due. (Vedi Bagnomaria di e con Giorgio Panariello)
Fu l'anno 1935, sotto il Leone, che mi vide nascere. Davanti alla Stazione di Sesto Fiorentino. Al sesto miglio dalla colonna del Castrum Florentia. Terra Etrusca, che accolse nel '500 i Giachetti dietro ai Medici in fuga. (Costruttori di armi per tale famiglia, e detti Palleschi. Così mi disse un Giaco Giachetti.)
Nel 1937 a me è stato dato di rientrare a Firenze, innoqua fantolina, e da allora ne sono residente.Perché come il mio amico e collega Alfredo Bianchini sosteneva “quando aperti gi occhi s'è visto la Cupola del Brunelleschi non si va via.” Così prima ho abitato dal lato sinistro della Stazione di S.M.Novella, in via Guelfa (anche se preferivo i Ghibellini; e meglio ancora simpatizzo per i Ciompi), attualmente abito alla destra di detta Stazione, vicino all'Arno.
Con tutte queste stazioni è stato inevitabile prendere molti treni. Perché?
Fino alla fine della guerra venivo posteggiata, dall'ora di apertura a quella di cena, al cinema-varietà Rex, poi Apollo, (e forse tra poco un centro commerciale) a sorbirmi tutte le pellicole cinematografiche dell'adorato cugino di mio padre, Fosco Giachetti.
Tanto per precisare: nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 in Piazza della Chiesa, davanti alla bellissima Pieve di San Martino (dove siamo stati Battezzati tutti), e non a Livorno come è scritto da qualche parte. Forse per la frequentazione degli stabilimenti cinematografici di Tirrenia, e per l'amicizia con Gioacchino Forzano. Ed è a Sesto che riposa dal 1974.
Al Rex ho visto nel varietà anche Alberto Rabagliati.
Dallo “zio” Fosco – così chiamato – e la “zia” Vera, attrice, sua moglie, ho avuto i racconti delle belle esperienze con Zacconi, Cialente, Tatiana Pavlova che invitò a fare spettacoli in Italia, dal Teatro d'Arte di Mosca, Nemirovič-Dančenko. Del padre di Vera, Angelo Calamai, ultimo Stenterello (maschera fiorentina) di cui conservo tanti vecchi copioni. Era inevitabile che fra treni a portata di mano e fantastiche narrazioni non toccasse questa avventura zingaresca anche a me.
Nel 1954 entro alla prestigiosa Accademia Nazionale d'Arte Drammatica selezionata dalla commissione presieduta proprio da Silvio D'Amico, suo fondatore. E che oggi ne porta il nome. Lì ho potuto godere di insigni Maestri, con i quali ho conseguito una buona formazione: Wanda Capodaglio, Jone Morino, A.M.Setaccioli, Raja Garoshi, la signora Mannucci, la signorina Rocca. Poi Orazio Costa, Sergio Tofano, Nerio Bernardi, Niccolò Gallo, Giorgio Bassani. Nel 1957 mi diplomo.
Tanto per precisare: perché questa velleità di esternare cose che non interessano nessuno? E' presto detto: talvolta il “mondo emergente”, nelle varie forme di spettacolo, sguarnito di conoscenza causa velocizzazione della vita? Mancanza di fonti? Forse. Può recarti imbarazzo per non dire offesa. Fra i vari incontri m'è anche successo di venire convocata a Roma per incontrare qualche regista. Può capitare che Costui ti affidi ad una volonterosa assistente, (con la follia nell'occhio, per quell'attimo di potere datole da una telecamerina in mano ) che fa inutili domande. Finché riappare Egli, frettoloso, garbatamente sorridente, per porre la fatidica domanda: “Ma lei signora Giachetti la sa fare la Commedia?” (S.R.) O può succedere anche che ti chiedano “mi faccia sentire come legge!” ALLORA:
AFFINCHE' SI EVITI DI FAR PERDERE TEMPO a me ed alla mia cara amica ed Agente CATERINA POLICARDI DI SARNO vado a dimostrare:
CURRICULUM PROFESSIONALE DI GIANNA GIACHETTI |
![]() |
Formazione: Diplomata Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Roma 1957
Per informazioni: Caterina Policardi di Sarno. Via Ridolfino Venuti, 42 – 00162 Roma
tel. 06.45433730 06.86203096 cell.: 3498373477 www.cpds.it
Esperienze:
1955 | Il Mistero di Silvio D’Amico (da laudi medievali) | reg. O. Costa | La Madonna |
L’Angelo di Caino di L. Santucci | reg. O. Costa | Anima - con G. Albertazzi. | |
1956 | Liolà di L. Pirandello | reg. O. Costa Ventennale Accad. naz. d’Arte drammatica |
Contadinella – con G. De Lullo, R. Falk, B. Valori |
Nostra Dea di M. Bontempelli | reg. A. Ciurlo | Dea – con G. Volonté, U. Orsini | |
1957 | Ifigenia in Tauride di Euripide | reg. O. Costa / M. Ferrero | Coro – con L. Brignone, E.M. Salerno |
1958 | Lina e il Cavaliere di F. Valeri, V. Caprioli, G. Patroni Griffi, E. Medioli. | Commedia musicale – musiche di F. Carpi | Mina / 2a Serva – con F. Valeri, V. Caprioli, N. Ricci |
Veglia la mia casa, angelo di K. Frings | reg. L. Visconti | Helen Gant Barton – con L. Brignone, Ann. Ninchi, C. Pani | |
1959 | Le ragazze bruciate verdi di G.P. Callegari | reg. D. Danza | Nadia – con L. Zoppelli, C. d’Angelo |
Portava la maschera di A. De Benedetti | reg. G. Bandini | con L. Zoppelli, C. d’Angelo | |
1960 | Gog e Magog di McDougal e T. Allan | reg. S. Bolchi | coprotagonista con U. Tognazzi |
Uomo e Superuomo di G.B. Shaw | reg. L. Squarzina | Anna Whitefield – con A. Lionello, C. Cattaneo | |
1961 | La Resistibile ascesa di di Arturo Ui di B. Brecht | reg. G. De Bosio | Betty Dollfoot con F. Parenti, S. Tofano, A. Matteuzzi |
La Cameriera brillante di C. Goldoni | reg. G. De Bosio | Argentina – con S. Tofano, F. Parenti | |
1962 | J. B. di Mac Leich | reg. F. Parenti | Sara – con F. Parenti, R. Giovampietro |
Don Giovanni involontario di V. Brancati | reg. G. De Bosio | Wanda – con R. Giovampietro, F. Parenti | |
La Moscheta di Ruzzante | reg. G. De Bosio | Betia – con F. Parenti, V. Zernitz Festival del Teatro Latino di Barcellona, Premio per la migliore attrice. |
|
L’Ufficiale reclutatore di G. Farquhar | reg. G. De Bosio | Melinda – con F. Parenti, C. Gravina, O. Ruggeri | |
1963 | L’Uomo, la bestia e la virtù di L. Pirandello | reg. F. Parenti | S.ra Perella – con F. Parenti, L. Troisi |
1964 | Don Giovanni di Brecht-Molière | reg. B. Besson | Carlotta – con F. Parenti, S. Dori |
1965 | Le Tre sorelle di A. Čechov | reg. G. De Lullo | Natascia – con G. De Lullo, R. Falk, R. Valli, E. Albani |
I Due gentiluomini di Verona di W. Shakespeare | reg. G. De Lullo | Lucietta – con C. Gravina, F. Parenti, G. Mauri | |
Sogno di una notte di mezza sbornia di E. De Filippo |
reg. E. De Filippo | Assunta – con Eduardo, R. Bianchi, F. Parenti, G. Palumbo | |
1966 | Il Cilindro di E. De Filippo | reg. Eduardo | Rita – con Eduardo, R. Bianchi, F. Parenti, G. Di Napoli |
Il Mondo è quello che è di A. Moravia | reg. G. De Bosio | Pupa – con F. Parenti, R. Bisacco, K. Zopegni | |
1967 | Il Volpone di B. Jonson | reg. R. Guicciardini | Putta Alice – con F. Parenti, L. Virgilio, A. Ippolito |
Il Bagno di V. Majakovskij | reg. F. Parenti | La Donna fosforescente – con F. Parenti, A. Matteuzzi | |
1968 | La Commessa di L. Diemoz | reg. F. Parenti | Signorina Nasturzio – con F. Parenti |
Il Socrate immaginario di Abate Galliani | reg. N. Poli | Santippe – con N. Taranto, C. Taranto | |
1970 | Chicchignola di E. Petrolini | reg. M. Scaparro | Eugenia – con M. Scaccia, I. Petruzzi |
Non andare in giro tutta nuda di G. Feydeau | reg. M. Scaparro | Clarissa – con M. Scaccia, F. Pannullo | |
Leonie in anticipo di G. Feydeau | reg. M. Scaccia | M.me de Champrinet – con M. Scaccia, C. Macelloni | |
1971 | Magia rossa di M. De Ghelderode | reg. M. Scaparro | Sibilla – con M. Scaccia. I. Petruzzi |
1972 | L’Uomo nero di P. Poli e I. Omboni | reg. P. Poli | Bianca – con P. Poli, E. Borioli |
Il Malloppo di J. Orton | reg. S. Sequi | Fay – con M. Scaccia, E. Sala | |
1973 | Il Mercante di Venezia di W. Shakespeare | reg. M. Scaccia | Porzia – con M. Scaccia, G. Ombuen |
Il Malato immaginario di Molière | reg. G. De Lullo | Tonina – con R. Valli, A. Bartolucci, M. Avogadro | |
1975 | Tutto per bene di L. Pirandello | reg. G. De Lullo | La Barbetti – con R. Valli, M. Bellei, M. Avogadro |
1976 | Le Allegre comari di Windsor di W. Shakespeare | reg. O. Costa | Lady Page – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi |
1977 | Mephistovalzer di S. Bajini | reg. T. Buazzelli | Taide – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi |
Il Borghese gentiluomo di Molière | reg. T. Buazzelli | Dorimène – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi | |
L’Uomo con le valigie di E. Ionesco | reg. T. Buazzelli | Una Provinciale / Seconda Vecchia / La Donna – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi, G. Poddighe. | |
1978 | L’Aiuola bruciata di U. Betti | reg. T. Buazzelli | Luisa – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi |
Le Cercle de craie caucasien di B. Brecht | reg. B. Besson | ruoli vari – con Athelier de Lovain | |
1979 | Enrico IV di L. Pirandello | reg. G. De Lullo | Matilde Spina – con R. Valli, M. Bellei, G. Tozzi |
1980 | La Dodicesima notte di W. Shakespeare | reg. G. De Lullo | Maria – con M. Guerritore, A. Bartolucci, M. Ranieri, M. Bellei, G. Pernice |
Le Tre sorelle di A. Čechov | reg. G. De Lullo | Olga – con S. Fantoni, A. Bartolucci, A. Matteuzzi | |
1981 | La Locandiera di C. Goldoni | reg. L. Visconti ripresa da G. De Lullo | Mirandolina – con G. Tozzi, E. Marano, A. Matteuzzi, M. Duane |
1982 | I Sette a Tebe di Eschilo | reg. A. Pierucci | Corifea – con F. Graziosi |
1984 | Terra sconosciuta di A. Schnitzler | reg. O. Krejča | S.ra Wahl – con G. Ferzetti, A. Bonaiuto, E. Pozzi |
1986 | Faust di W. Goethe | reg. G. Mauri | Marta / Buffone / Bauci / Angoscia – con G. Mauri, R. Sturno, R. Porta |
1988 | Vita di Galileo di B. Brecht | reg. M. Scaparro | S.ra Sarti – con P. Micol, E. Marano, A. Matteuzzi, M. Duane |
Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare |
reg. G. Mauri | Titania / Ippolita – con G. Mauri, R. Sturno, M. Foschi, L. Lazzareschi, A. Gassman | |
1989 | Le Baruffe chiozzotte di C. Goldoni | reg. G. De Bosio | Madonna Pasqua – con V. Zernitz, S. Felicioli, M. Martini, P. Fasolo |
1991 | Edipo di R. Rosso | reg. P. Micol | Giocasta – con P. Micol, P. Fasolo, L. Fornara |
1992 | I Rusteghi di C. Goldoni | reg. M. Castri | Siora Felice – con M. Valgoi, S. Felicioli, M. Martini, V. Benedetti, P. Fasolo |
1993 | Il Ventaglio di C. Goldoni | reg. L. Squarzina | Geltruda – con M. Musi, M. Valgoi, S. Felicioli, M. Martini, V. Benedetti, P. Fasolo |
1994 | Il Ferro di G. D’Annunzio | reg. A. Pierucci | Costanza – con P. Lanciotti, M. Granato |
2001 | Il Racconto d’inverno di W. Shakespeare | reg. R. Guicciardini | Paulina – con G. Brogi, P. Villoresi, V. Zernitz |
2002 | Il Fiore del dolore di M. Luzi | reg. P. Carriglio | Madre Vincenza – con G. Brogi, L. Paganini, F. Luna |
2003 | Ordine (Scene in disordine di A. Campanile) | reg. P. Spicuzza | Narratore / Teresa – con A. Pierucci, U. Cantone, A. Ralli, L. Paganini, F. Luna |
Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot | reg. P. Carriglio | 1a Voce del Coro delle donne con G. Brogi, L. Paganini, A. Pierucci, U. Cantone, A. Ralli, F. Luna, A. Silvia | |
2004 | La Vedova allegra di F. Lehár | reg. F. Crivelli | Teatro Massimo Palermo. Dir. C. Caruso. Scene e costumi M. Monteverde. M.me Praskovia – con Z. Vassileva, D. Mazzuccato, M. Werba |
2005 | Il Padre di A. Strindberg | reg. M. Castri | La Balia – con U. Orsini, M. Mandracchia (Premio UBU 2006 come migliore attrice non protagonista) |
1962 | La Moscheta Barcellona, Festival del Teatro Latino |
1989 | Vita di Galileo Festival di Otoño: Madrid, Barcellona. Leningrado (Teatro M. Gorkij), Mosca (Teatro d’Arte) Berlino (Teatro di Piscator) |
1990 | Le Baruffe chiozzotte Parigi (Teatro Bobigny) |
1993 | I Rusteghi Berlino, Parigi (Teatro Rond Point) |
Dante alla Badia | A cura di O. Costa. Letture della Commedia di Dante, chiesa della Badia Fiorentina. |
Poesia del Medioevo | Chiesa di S. Croce, Firenze a cura di G. Giachetti |
Lectura Dantis | 1989 Centenario Società Dante Alighieri. Sua sede. Prolusione Presidente Accademia della Crusca Giovanni Nencioni. A cura di A. Pierucci |
Omaggio a Emilio Servadio, poeta | Firenze, Gabinetto Vieusseux |
Teatro europeo oggi |
1991. Manifestazione a cura del Veneto Teatro per la SIAE - Venezia, Palazzo Labia. Portogallo: Il Marito assente. Di N. Avila – reg. A. Pierucci - con M. Valgoi, A. Pierucci. Svizzera: La Casa comune. Di Y. Laplace – reg. B. Navello. - con M. Valgoi, S. Felicioli, P. Fasolo. Italia: L’Allegoria del tempo. Di E. Carsana – reg. A. Pierucci.con Corrado Pani |
Mizar (se tende ad infinire) | 1991. Di Pino Giacopelli. Teatro Libero Palermo. Monreale, Abbazia di S. Martino delle Scale. A cura di A. Pierucci – con A. Pierucci, G. Balistreri |
Ferdinando Arrabal “Il Pianeta teatro” | 1992. A cura del Teatro Veneto. Padova, Palazzo Comunale |
Drammaturgia delle regioni | 1996. ETI, IDI, T.S. Friuli Venezia Giulia, Reg. Toscana. A cura de L’Arca Azzurra. San Casciano. Le tre madri. Di G. Pressburger – reg. G. Pressburger - con gli attori de L’Arca Azzurra |
.Evgenij Onegin | 1996. Di Sergej Prokof’ev, dal poema di A. Puskin. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dir. Frank Shipway. Voce Recitante. 53a Settimana Musicale Senese – Lingotto,Torino. |
Dante al Teatro Biondo di Palermo | 2003. Ciclo di letture della Commedia di Dante |
Poeti dell’Islam e poeti del Mediterraneo | 2004. Giornata mondiale della poesia. Teatro Biondo Palermo con Pietro Carriglio |
Teatri in musica. Porte aperte nei teatri per concerti e poesia | 2004. Teatro Biondo di Palermo. con Pietro Carriglio. Dante, Montale, Cardarelli, Gozzano, Quasimodo, Raboni. |
Don Sand Don Juan Cerimonia per voce solista |
2005. Di E. Groppali. Teatro Studio di Scandicci A cura di G. Giachetti |
Canzonette priapee | 2005. Di G. Bona. Libreria Feltrinelli, Firenze A cura di G. Giachetti |
Un Saluto attraverso le stelle | 2007. Di M. Bulgheroni. Gabinetto Vieusseux A cura di G. Giachetti. |
Centodieci anni da I Moti del pane | 2008. Testimonianze. Libreria Comunale di Sesto Fiorentino. A cura di G. Giachetti. |
(per la cronologia consultare La Maschera e il video – Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998 di Maria Letizia Compatangelo)
1957 | Tessa, la ninfa fedele di Margaret Kennedy – 4 puntate | reg. M. Ferrero | Toni – con A. Lupo, E. Cotta, F. Mulè |
1959 | Giallo Club, invito al poliziesco | Serie e reg. G. Morandi | – con U. Lay |
L’Idiota di F.M. Dostojevskij – 4 puntate | reg. G. Vaccari | Aglaia – con G. Albertazzi, A. Proclemer, G.M. Volonté | |
Le Due orfanelle di A. d’Ennery e E. Corman | reg. G. Morandi | Marianna – con R. Lupi, G. Lazzarini, L. Ronconi | |
1960 | Il Costruttore Solness di H. Ibsen | reg. M. Ferrero | Hilde Wangel – con M. Girotti, R. De Carmine |
Papà Lebonnard di J. Aicard | reg. C. Fino | Bianca d’Estrey – con C. Baseggio, W. Bentivegna | |
1961 | Gli Addii di G. Cantini | reg. E. Fenoglio | Dina – con L. Adani, A. Checchi |
1962 | Raccomandato di ferro di E. Kishòm | reg. E. Fenoglio | Susanna – con A. Lionello, P. Cei |
L’Amore medico di Molière | reg. E. Fenoglio | Lisetta – con C. Pilotto, P. Poli, A. Bianchini | |
1965 | La Maschera e il volto di L. Chiarelli | reg. F. Bollini | Marta Setta – con E. Aldini, A. Giuffrè, L. Proietti |
1966 | Il Marito della sua vedova di J. Benavente | reg. F. Bollini | Carolina – con G. Porelli, R. Lupi, F. Parenti |
I Fuochi di S. Giovanni di H. Sudermann | reg. E. Fenoglio | Marikke – con R. Lupi, O. Piccolo, E. Albani | |
1967 | Don Giovanni di Molière | reg. V. Cottafavi | Carolina – con G. Albertazzi, F. Parenti |
Graditi Ospiti Sceneggiato | reg. V. Molinari | con G. Bramieri, F. Parenti | |
La Banda del buco | |||
1968 | L’Acqua cheta di A. Novelli | reg. A. Brissoni | Anita – con A. Foà, D. Cei, A. Venturi |
Visita di condoglianze di A. Campanile | reg. F. Bollini | Teresa – con R. Pisu, F. Parenti, E. Luzi | |
Casa in ordine di A.W. Pinero | reg. C. Di Stefano | Geraldina Ridgeley – con T. Schirinzi, I. Garrani | |
Piccoli Borghesi di M. Gor’kij | reg. E. Fenoglio | Jelena – con L. Volonghi, R. De Carmine, G. Tedeschi | |
1969 | Vespertino al Luna-Park Sceneggiato | reg. A. Sapori | con P. Poli |
Il Pane di Vespertino Sceneggiato | reg. A. Sapori | con P. Poli | |
1970 | Le Avventure dei Romani 6 puntate di A. Sapori | reg. A. Sapori. | |
1971 | La Signora dalle camelie di A. Dumas | reg. V. Cottafavi | Olimpia – con R. Falk, M. Foschi, C. Gora |
1972 | La Famiglia da un racconto di C. Pavese | reg. M. Aste | Cate – con W. Bentivegna |
1973 | Un Bambino per commissione di T. Gherardi Del Testa | reg. C. Di Stefano | Liduina – con P. Poli, L. Poli, M. Busoni |
1974 | Il Mistero delle tre orchidee di A. de Angelis | reg. M. Ferrero | 2 puntate serie Commissario De Vincenzi. Cristiana Bignardi – con P. Stoppa, A. Casagrande, N. Ricci, F. De Ceresa. |
1975 | Ginevra degli Almieri di L. Del Buono | reg. M. Ferrero. | Ginevra – con A. Bianchini, O. Ruggeri |
Stenterello a Tunisi di C. Causa | reg. M. Ferrero | Zelimira – con A. Bianchini, G. Tozzi, P. Pieri | |
Così va il mondo di W. Congreve | reg. S. Sequi | Feible – con G. Pambieri, A. Bianchini, A. Laurenzi | |
1978 | Un Lungo grido di libertà da Mariana Pineda di F.G. Lorca | reg. M. Ferrero | Mariana Pineda – con O. Ruggeri, Arn. Ninchi, G, Balistreri |
Il Borghese gentiluomo di Molière | reg. teatr. T. Buazzelli / reg. TV G. Colli | Dorimène – con T. Buazzelli, A. Matteuzzi | |
1979 | Enrico IV di L. Pirandello | reg. G. De Lullo | Matilde Spina – con R. Valli, M. Bellei, A. Geri, G. Tozzi |
Il Castello dei fantocci da A. Campanile | reg. E. Fenoglio (da Il Palio dei buffi e altre pagine) | Fidalma – con G. Tedeschi, B. Toccafondi, G. Agus |
|
1980 | La Tela del ragno di A. Christie | reg. M. Ferrero | Mildred – con W. Bentivegna, M. Guerritore |
1996 | I Rusteghi di C. Goldoni | reg. M. Castri | Siora Felice – con M. Valgoi, S. Felicioli. |
Primo cittadino Sceneggiato TV | reg. G. Albano | Serena – con T. Solenghi, S. Marcomeni | |
1997 | Don Milani - Il Priore di Barbiana 2 puntate |
reg. Andrea e Antonio Frazzi | Eda Pelagatti – con S. Castellitto, A. Paglia, A. Togliani, M. Valgoi |
Cronaca nera Sceneggiato TV | reg. L. Gasparini | Adua – con L. Barbareschi | |
Un Giorno fortunato Sceneggiato TV | reg. M. Martelli | Giuliana Luzi – con F. Fazio, C. Bisio, E. Jannacci | |
Ama il tuo nemico Sceneggiato TV | reg. D. Damiani | La madre di Fabrizio – con R. Mondello | |
1998 | Un Prete tra noi – 2 Sceneggiato TV | reg. L. Gasparini | Due Madri Ada – con M. Dapporto, P. Gassman |
1999 | Un Colpo al cuore 2 puntate | reg. A. Benvenuti | Luisa Ardenzi – con A. Benvenuti, O. Muti |
Turbo Sceneggiato TV | reg. A. Bonifacio | Anna Bo – con R. Farnese | |
2000 | Studenti fuori sede Sceneggiato TV | reg. E. Lodoli & V. Sindoni | Agatina |
2001 | Commesse Sceneggiato TV | reg. J.M. Sanchez | Teresa – con S. Ferilli |
Incompreso Sceneggiato TV | reg. E. Oldoini | Cora – con L. Zingaretti, M. Buy | |
2002 | Don Matteo 3 Serie TV | reg. L. Pompucci | Madre cap. Anceschi – con T. Hill, F. Insinna, N. Frassica |
La Lettera Anonima | |||
2003 | A Casa di Anna Sceneggiato TV | reg. E. Oldoini | Rossana – con V. Lisi |
2005 | Bartali, l’uomo di ferro Sceneggiato TV | reg. A. Negrin | Madre di Bartali – con P. Favino |
Don Matteo 5 Serie TV | reg. E. Marchetti | Madre cap. Anceschi – con T. Hill, F. Insinna, N. Frassica | |
Sogno spezzato | |||
La Posta in gioco | |||
2006 | Donna Roma Sceneggiato per TV Berlino | reg. Jakob Schäuffelen | Carla – con J. Speidel, L. Barbareschi |
Der Rächer | |||
Der Chiffremörder | |||
Mord und Sühne | |||
Tödliche Kunst | |||
2009 | Il Club delle cuoche 2 Format di & con L. Messeri – Sitcom Alice | reg. F. Lofino | |
2010 | Il Club delle cuoche 3 Format di & con L. Messeri – Sitcom Alice | reg. F. Lofino | |
Il Club delle cuoche 4 Format di & con L. Messeri – Sitcom Alice | reg. F. Lofino |
Numerose produzioni radiofoniche: Firenze, Roma, Torino, Napoli, Milano.
1959 | Arrangiatevi! | reg. M. Bolognini | con Totò, P. de Filippo. |
1960 | La Contessa azzurra | reg. Claudio Gora | con A. Nazzari, Zsa Zsa Gabor, P. Stoppa |
1961 | La Viaccia con J.P. Belmondo, C. Cardinale, R. Valli, P. Germi. |
reg. Mauro Bolognini | Una prostituta |
1996 | Albergo Roma con C. Bisio, A. Benvenuti, D. Caprioglio, B. Enrichi |
reg. Ugo Chiti | Olimpia |
1996 | Ritorno in casa Gori con A. Benvenuti, S. Ferilli, C. Monni. | reg. Alessandro Benvenuti | Fosca |
1997 | Ovosodo con N. Braschi, C. Gandolfi. | reg. Paolo Virzì | Prof.ssa Maresca |
1997 | Il Priore di Barbiana con S. Castellitto, A. Paglia, A. Togliani, M. Valgoi. | reg. Andrea e Antonio Frazzi | Eda Pelagatti |
1998 | Il Signor quindicipalle con F. Nuti, S. Ferilli, N. Novelli. | reg. Francesco Nuti | Mamma di Francesco |
1998 | I Volontari con C. Monni, N. Novelli, A. Cambi, B. Enrichi, Vito. | reg. Domenico Costanzo | Rosa |
1999 | Un The per Mussolini con M. Ghini, J. Plowright, M. Smith, Cher, J. Dench. | reg. Franco Zeffirelli | S.ra Badaloni |
1999 | Bagnomaria con G. Panariello, M. Arcuri. | reg. Giorgio Panariello | Bice |
1999 | Il Cielo cade con I. Rossellini, J. Krabbé. | reg. Andrea e Antonio Frazzi | Elsa |
2004 | Tredici a tavola con G. Giannini, K. Smutniak, A. Benvenuti. | reg. Enrico Oldoini | Nonna Ester |
2009 | Io & Marilyn con L. Pieraccioni, L. Laurenti, B. Izzo, R. Papaleo. | reg. Leonardo Pieraccioni | Jolanda |
2009 | Copia conforme con J. Binoche, W. Shimell. | reg. Abbas Kiarostami | La proprietaria del bar |
1981-1988 | Commissione e Giuria “Premio alla Vocazione” Montegrotto Terme. Presidente U. Ronfani |
2004 | Corso di recitazione 1° Anno presso il Teatro Stabile di Palermo |
.
1963 | Premio per la migliore attrice al Festival del Teatro Latino di Barcellona per La Moscheta di Ruzzante. |
1988 | Premio “RENZO MONTAGNANI” alla carriera. |
1990 | Premio “ENRICO CARUSO” alla carriera. |
2006 | Premio UBU come migliore attrice non protagonista per Il Padre di A. Strindberg. |
2007 | Premio “Giulia Ammannati” alla carriera2007 - IX Festival di Villa Basilica |
Gianna Giachetti - cell. 3385052280 - email: giachetti.g@alice.it
Per informazioni: Caterina Policardi di Sarno. Via Ridolfino Venuti, 42 – 00162 Roma
tel. 06.45433730 06.86203096 cell.: 3498373477 www.cpds.it